VENERDÌ 28 AGOSTO
ore 20.45
Segnacco, Chiesa di San Michele Arcangelo
ARIE PROFANE
Flauto dolce: Stefano Casaccia
Soprano: Marianna Prizzon
Ensemble Antiqua: Giulia Freschi, Eleonora De Biase, Marco Zanettovich, violini; Giovanni Fabris, violoncello; Carlo Rizzi, clavicembalo
PROGRAMMA
Johann Pachelbel (1653 – 1706)
Canone in re maggiore per tre violini, violoncello e clavicembalo
Giovanni Paisiello (1740 – 1816)
«Nulla può calmare la mia pena» da «Il Barbiere di Siviglia»
Tomaso Albinoni (1671- 1751)
Sonata a tre per due violini, violoncello e organo op. 1 n. 10
Giovanni Paisiello (1740 – 1816)
Arietta «Nel cor più non mi sento»
Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Concerto in la minore per flauto, due violini, violoncello e clavicembalo
Giovanni Battista Pergolesi (1710 – 1736)
Aria di Serpina da «La Serva Padrona»
John Baston (XVIII sec.)
Concerto in do maggiore per flauto, due violini, violoncello e clavicembalo
Anonimi Veneziani
Canzoni da battello (sec. XVIII): «Col bel ciaro de sta luna», «La biondina in Gondoeta»
SABATO 29 AGOSTO
ore 20.45
Segnacco, Colle di Sant’Eufemia
MARIMBAROCCA
Marimba: Ivan Boaro
Marimba: Marco Viel
PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Toccata in mi minore BWV 914
Preludio dalla Suite per violoncello n. 5 BWV 1011
Jean Philippe Rameau (1683-1764)
L’Egyptienne
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Sonata per violino n. 1 BWV 1001
Domenico Scarlatti (1685-1757)
Sonata K. 466
Sonata K. 198
DOMENICA 5 SETTEMBRE
ore 17.00
Tarcento, Duomo di San Pietro Apostolo
OMAGGIO A RESPIGHI
Direttore: Romolo Gessi
Oboe: Claudia Pavarin
Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia
PROGRAMMA
Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Concerto in re minore per archi e cembalo n. 19 RV127
Giuseppe Tartini (1692 – 1770)
Andante cantabile per archi e basso continuo
Benedetto Marcello (1686-1739)
Concerto in do minore per oboe, archi e basso continuo
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Aria dalla Suite n. 3 BWV1068
Ottorino Respighi (1879 – 1936)
Antiche Danze e Arie – Suite n. 3